• HOME PAGE
  • CHI SONO
  • GIUSTIZIA
  • DIRITTI
  • AMBIENTE
  • VIDEO
  • GALLERY


Elogio della Costituzione - Intervista Rai Letteratura

 

INTERVISTA CON RAI CULTURA
Abbiamo incontrato Giovanni Maria Flick a Roma e abbiamo parlato con lui del libro “Elogio della Costituzione” e di LaNostraCostituzione.it, editi dalle Paoline, in cui i temi trattati dall’Elogio vengono affrontati nell’ottica di laboratori scolastici.

VAI ALL’INTERVISTA

 

12

NEWS

15
SET
2020

J’ACCUSE: intercettazioni e referendum, doppio attacco a libertà e democrazia

Posted By : Alessandra
Tags : costitu
Comments : Off
di Marco Biscella il Sussidiario.net Le nuove regole sulle intercettazioni e il referendum sul taglio dei parlamentari rischiano di mettere in crisi alcuni principi chiave del sistema...
Approfondisci
12
SET
2020

La prossima legge elettorale chiamiamola Diabolicum

Posted By : Alessandra
Tags : legge elettorale
Comments : Off
di Annamaria Graziano Le riforme non possono essere strumenti per risolvere i giochi politici della quotidianità È durato pochi mesi l’accordo dei partiti della maggioranza giallorossa sulla...
Approfondisci
15
GIU
2020

Sentenza Mondo di mezzo. “Corruzione non è mafia. Troppa enfasi sul 416 bis

Posted By : Alessandra
Tags : GIUSTIZIA
Comments : Off
di Federica Olivo HUFFPOST “Non c’è da mettersi le mani nei capelli, è stato accertato un reato diverso, non meno grave. Nel sistema di Buzzi e Carminati non c’era...
Approfondisci
123

Oggi si parla molto (forse troppo) di sicurezza, poco di legalità, e ancor meno di dignità; eppure questi tre concetti sono fra loro interdipendenti e connessi, perché non vi può essere sicurezza senza legalità, legalità senza dignità, dignità senza sicurezza. La giusta e sempre più pressante domanda di sicurezza pubblica nelle nostre città, strade, case, va affrontata rendendosi conto che per ottenere sicurezza bisogna soprattutto avere e offrire legalità: la sicurezza pubblica, di tutti, è quella in cui tutti sono chiamati a rispettare le leggi, ed a rispondere delle violazioni a queste ultime. Leggi...

- Sicurezza, legalità, dignità
Viviamo un presente nel quale l’aggressione alla dignità umana – sotto forme nuove, ma sempre uguali – è incombente. Basta guardare alla crisi globale, ai suoi effetti sui livelli di povertà, individuali e collettivi, e sul diritto-dovere al lavoro, premessa della dignità secondo la nostra Costituzione. Riflettere, in tempo di crisi, sulla pari dignità è un’occasione per reagire e per tenerne conto, ad esempio, al momento di definire nuovi modelli e regole di comportamento, guardando anche al privato-sociale e all’impresa sociale, nel rapporto tra imprese e consumatori, tra finanza e investitori, tra credito e risparmio. Leggi...  
- Pari dignità per tutti



archivio video

Tag

AMBIENTE Anticorruzione Articolo 9 beni culturali Bioetica BPM carceri clandestini convegni 2013 corruzione costitu Costituzione dignità Diri DIRITTI donne Droga Elogio della Costituzione ergastolo Europa Finmeccanica Formazione giornata della memoria giovani GIUSTIZIA giustizia civile Lavoro legge elettorale Liceo Classico magistratura memoria pari opportunità politica rassegna stampa Referendum Costituzionale Scuola solidarietà stato-mafia Studenti Video volontariato

Articoli recenti

  • J’ACCUSE: intercettazioni e referendum, doppio attacco a libertà e democrazia
  • La prossima legge elettorale chiamiamola Diabolicum
  • Sentenza Mondo di mezzo. “Corruzione non è mafia. Troppa enfasi sul 416 bis

Ultimi libri pubblicati

Giovanni Maria Flick 2013
Il sito utilizza Cookie analitici di terze parti. Proseguendo la navigazione oltre il banner viene espresso il consenso al loro impiego. Ok