• HOME PAGE
  • CHI SONO
  • GIUSTIZIA
  • DIRITTI
  • AMBIENTE
  • VIDEO
  • GALLERY

La Dichiarazione universale ci ricorda che «tutti gli esseri umani nascono eguali in dignità e diritti», ma all’uguaglianza significa anche rispetto delle differenze oggettive e ineliminabili di ciascuno di noi. Differenze che costituiscono l’identità personale di ciascuno ed esprimono pluralismo.

Per questo Giovanni Maria Flick ha deciso di fare procedere sulla stessa strada la sua attività di giurista insieme all’impegno per approfondire e promuovere la tutela dei diritti umani, nella vita di tutti i giorni così come nelle carceri.

Il carcere deve essere riservato ai comportamenti gravi e pericolosi, ma sempre nel rispetto della dignità umana, con finalità rieducativa della pena voluta dalla Costituzione.

DIRITTI E MINORI, NON MINORI DIRITTI

Sino a non molto tempo fa il bambino veniva visto come un problema da risolvere piuttosto che come risorsa da valorizzare.
Approfondisci

UNA DISCIPLINA REGIONALE DEI DIRITTI

In che misura è possibile una disciplina regionale dei diritti? Il ruolo dello Stato, le competenze e le possibilità reali.
Approfondisci

DIRITTI UMANI NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI

Anche per la persona detenuta vale il principio della pari dignità sociale, che l’articolo 3 della Costituzione garantisce a tutti.
Approfondisci

LA MEMORIA RENDE LIBERI

Fare memoria non è solo un diritto, è un dovere, un atto di giustizia: non perché sia imposta per legge, ma perché il ricordo lo dobbiamo a molti.
Approfondisci

PARI DIGNITÀ DELLE PERSONE

Viviamo un presente nel quale l’aggressione alla dignità umana - sotto forme nuove, ma sempre uguali - è incombente.
Approfondisci

DIRITTI: ARGOMENTI CORRELATI

28
MAG
2020

Andare oltre il carcere è questione di dignità

Posted By : Alessandra
Tags : carceri, DIRITTI
Comments : Off
di Federica Olivo HUFFPOST “Il carcere è considerato una realtà impermeabile a qualsiasi forma di cambiamento. È visto come strumento di reazione alla paura del diverso. Non è utilizzato come extrema ratio, ma come metodo normale per risolvere quello che è percepito come un...
Approfondisci
‹ Previous12345Next ›Last »

DIGNITA': ARGOMENTI CORRELATI

12
OTT
2018

Dolore versus dignità*

Posted By : Alessandra
Tags : dignità, Diri
Comments : Off
Articolo pubblicato ne L’INDICE DEI LIBRI DEL MESE - Settembre 2018 Anno XXXV N. 9 www.lindiceonline.com * Tratto dalla lectio magistralis tenuta per la Giornata Internazionale per le vittime di tortura “Dolore versus dignità”, Auditorium dell’Orto Botanico, Padova – 26...
Approfondisci
‹ Previous12345Next ›Last »

VOLONTARIATO: ARGOMENTI CORRELATI

30
APR
2013

Un ponte tra carcere e società: il volontariato – Resoconto dell’incontro tra gli studenti dell’Augustinianum e Giovanni Maria Flick

Posted By : Alessandra
Tags : carceri, volontariato
Comments : Off
La partecipazione degli studenti, benché fosse giorno di lezione, è stata massiccia. Ciascuno, giurista o meno, non ha mancato di essere presente all’appuntamento (che si inseriva nel ciclo di incontri con i giudici della Corte Costituzionale) ed è stato pronto a recepire...
Approfondisci
1234

ARGOMENTI CORRELATI

  • DIRITTI
  • VOLONTARIATO

LIBRI

Tag

AMBIENTE Anticorruzione Articolo 9 beni culturali Bioetica BPM carceri clandestini convegni 2013 corruzione costitu Costituzione dignità Diri DIRITTI donne Droga Elogio della Costituzione ergastolo Europa Finmeccanica Formazione giornata della memoria giovani GIUSTIZIA giustizia civile Lavoro legge elettorale Liceo Classico magistratura memoria pari opportunità politica rassegna stampa Referendum Costituzionale Scuola solidarietà stato-mafia Studenti Video volontariato

Articoli recenti

  • J’ACCUSE: intercettazioni e referendum, doppio attacco a libertà e democrazia
  • La prossima legge elettorale chiamiamola Diabolicum
  • Sentenza Mondo di mezzo. “Corruzione non è mafia. Troppa enfasi sul 416 bis

Ultimi libri pubblicati

Giovanni Maria Flick 2013
Il sito utilizza Cookie analitici di terze parti. Proseguendo la navigazione oltre il banner viene espresso il consenso al loro impiego. Ok